Associazione Italiana Mountain Leader
  • Home
  • Chi siamo
  • Perchè la formazione UIMLA
  • UIMLA
  • Chi è un IML
  • News
  • Contatti
  • Formazione
  • Tesseramento 2021
  • Photogallery
  • Area riservata
  • Privacy

- Linee guida per l'adozione di comportamenti atti a mitigare il rischio da COVID-19 nell'accompagnamento in montagna

AIML ha elaborato delle linee guida per ridurre --nei limiti del possibile-- il rischio di contagio da COVID-19 nell'accompagnamento di gruppi in montagna.  Le proponiamo qui sotto.
Inoltre, sul sito di UIMLA si possono consultare analoghe raccomandazioni elaborate da diversi Enti e associazioni europee: uimla.org/covid19/
linee_guida_covid-19_aiml.pdf
File Size: 108 kb
File Type: pdf
Scarica file

- Assemblea Ordinaria AIML 2020: 8 maggio 2020, ore 10, in collegamento rete
Si e' svolta venerdì 8 maggio 2020 in collegamento rete l'Assemblea Ordinaria di AIML.  Hanno partecipato a tutta o parte dell'Assemblea 73 soci/socie su 170.  Alla votazione per sostituire i membri dimissionari del consiglio direttivo hanno partecipato 97 soci/socie.  I risultati sono stati i seguenti: 97 votanti su 170 aventi diritto; 96 schede valide, 1 scheda nulla; Andrea Morini, 60; Mattia Pizzoli, 55; Giovanna Prennushi, 49; Roberto Fusari, 46; Filippo Menegatti, 42; Virginio Grosso, 23.  Sono risultati eletti Morini, Pizzoli, Prennushi, Fusari, che si affiancano a Furio Sabatini (non dimissionario).  Prennushi ha rinunciato all'incarico, riconoscendo le difficolta' di funzionamento del Direttivo uscente e dando modo a Menegatti di subentrare e alla squadra presentata da Roberto Fusari di poter lavorare in armonia.  Il Direttivo, riunitosi, ha scelto Roberto Fusari come Presidente; Fusari ha nominato Mattia Pizzoli come Segretario.  Seguiranno comunicazioni sui passaggi di consegne.  
- UIMLA
Un nuovo Direttivo  dell'Union of International Mountain Leader Associations (UIMLA), che raggruppa le associazioni nazionali che rappresentano gli International Mountain Leader, e' stato eletto con voto elettronico in marzo 2020: Ian Spare (Presidente), Peter Mienes (Segretario) e Jitka Jitkova (tesoriere) si aggiungono a Sylvain Jugand (Vice-presidente) e Bill Bailey (Technical head).  ​
- Accompagnamento escursionistico in Svizzera
In merito alla pratica dell’attività professionale in territorio svizzero, dopo avere compiuto le necessarie verifiche con gli Enti competenti, ovvero BSPO e SEFRI, riepiloghiamo di seguito quanto previsto dalla norma svizzera.  La norma ha la sua ratio nella necessità di formazione in relazione ai gradi di pericolo intrinsechi nelle escursioni sulle varie tipologie di terreno estivo (T) e invernale (WT), ratio che si fonda quindi sulla formazione ed i suoi gradi, ponendoli in relazione con il grado di pericolo.
 
In sintesi, laddove serve garantire significativi livelli di sicurezza tramite formazione specifica le escursioni sono regolamentate, viceversa laddove non serve formazione specifica, non lo sono. Si sottolinea che, laddove le escursioni sono regolamentate è necessaria formazione parificata standard UIMLA (o UIAGM) e bisogna procedere con la richiesta di autorizzazione al SEFRI (www.sbfi.admin.ch/dichiarazione).
 
·       Le escursioni su terreno T1, T2, T3 non sono regolamentate e non va presentata pratica autorizzativa al SEFRI.
·       Le escursioni su terreno T4 sono regolamentate e va presentata pratica autorizzativa al SEFRI. E’ necessaria formazione UIMLA estiva e un'apposita formazione da acquisire con un corso aggiuntivo organizzato da ASAM-SWL (l'omologo svizzero di AIML).
·       Le escursioni su terreno T5, T6 sono regolamentate e va presentata pratica autorizzativa al SEFRI. Sono riservate alle Guide Alpine.
 
·       Le escursioni su terreno innevato WT1, WT2 non sono regolamentate e non va presentata pratica autorizzata al SEFRI.
·       Le escursioni su terreno innevato WT3 sono regolamentate e va presentata pratica autorizzativa al SEFRI. E’ necessaria formazione UIMLA invernale o UIAGM.
·       Le escursioni su terreno invernale WT4, WT5, WT6 sono regolamentate e va presentata pratica autorizzativa al SEFRI. Sono riservate alle Guide Alpine.
 
La nota informativa sull'Accompagnatore di escursionismo chiarisce inoltre che "In ogni caso, coloro che intendono fornire servizi devono notificarlo anche alla Segreteria di Stato della migrazione (www.sem.admin.ch > Entrata & Soggiorno > Libera circolazione delle persone Svizzera – UE/AELS > Procedura di notifica per attività lucrativa di breve durata). Tale obbligo vale anche per le attività non regolamentate."  La procedura è relativamente semplice e la Segreteria di Stato della migrazione risponde in tempi brevi.



- Assemblea Ordinaria AIML 2019
Foto
L'assemblea ordinaria di AIML ​ si e' svolta il 28 febbraio 2019 a Verona.  La convocazione e il verbale sono disponibili nell'area riservata.


- Aggiornamento invernale 2019
 Si e' svolto a Riale in Val Formazza l'8-9 marzo 2019  l'aggiornamento invernale AIML 2019.  La prima giornata e' stata dedicata all'autosoccorso in valanga, mentre nella seconda il gruppo ha effettuato una escursione con le ciaspole alla Diga del Toggia, esplorando la storia delle centrali idroelettroche in Val Formazza.  Un grazie ai formatori Giorgio Sacco (GA) e Andrea Morini (IML)!
Foto
Foto
Foto
Associazione Italiana Mountain Leader
Piazza del Popolo, 2/A
20010 Arluno (MI)
CF 92041580157